Pagine

Visualizzazione post con etichetta Liquori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Liquori. Mostra tutti i post

domenica 27 aprile 2014

Liquore ALCHERMES

Liquore ALCHERMES pronto per l'assaggio


L'alchèrmes (dall'arabo القرمز, al-qirmiz, che significa cocciniglia e che è utile a indicare il color cremisi, il cui termine deriva anch'esso dalla stessa parola) è un liquore usato per dolci e preparazioni di vario genere. La cocciniglia è un insetto infestante delle piante tutti noi l’abbiamo vista sicuramente in natura,
Cocciniglia sulle piante foto tratta dal WEB
ma trovare la cocciniglia essiccata non è molto facile io me la sono fatta portare da un mio collega che è andato in ferie a Firenze, e in questa città c’è un’erboristeria che vende anche on-line i sui prodotti.

Per la preparazione di questo liquore occorrono i seguenti ingredienti:

 
600 gr di alcool per liquori a 95°
600 gr di zucchero semolato
600 gr d’acqua
10 gr di cocciniglia essiccata
La cocciniglia essiccata
 10 gr di cannella in stecche 

La cannella
 10 gr di coriandolo
I semi di coriandolo
3 gr di noce moscata macinata
noce moscata
 10 grani di cardamomo
i semi di cardamomo
 4 chiodi di garofano

5 gr di scorza d’arancio dolce essiccato
la scorza d'arancio essiccata
3 gr di anice stellato 

i fiori e semi dell'anice stellato
 1 baccello di vaniglia
 
la stecca di vaniglia
Preparazione:
In un mortaio frantumare tutte le essenze tranne la cocciniglia e la vaniglia, in un vaso o bottiglia a chiusura ermetica  inserire l’alcool le essenze frantumate la cocciniglia e la bacca della vaniglia dopo che avremmo estratto il semi, la tagliamo a pezzetti e lasciamo in infusione per almeno tre settimane al buio e avendo l’accortezza di agitare il vaso tutti i giorni,

come si presenta appena versati gli ingredienti

vedrete che ogni giorno che passa l’infuso diventa sempre più rosso l’effetto della cocciniglia, passato il tempo d’infusione facciamo lo sciroppo, mettiamo a scaldare l’acqua e lo zucchero una volta che lo zucchero si sarà sciolto e l’acqua inizia a bollire spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare nel frattempo filtriamo l’infuso alcolico facendolo passare in una pezza di cotone piegata in due,


lo sciroppo di zucchero freddo
aggiungiamo lo sciroppo freddo mischiamo il tutto e imbottigliare.
Con queste dosi si ottengono circa 1.75 litri di liquore

domenica 8 settembre 2013

Liquore ai semi di mela


Il liquore finito

 Nel mondo d’oggi non bisogna buttare via niente perché come diceva il chimico francese “Antoine Lavoisier” Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma, infatti, un giorno parlando con un mio collega Roberto mi ha parlato di questo strano liquore fatto con i semi delle mele e incuriosito di cosa fosse questo liquore mi sono fatto dare la ricetta,

La quantità dei semi occorrenti
  premetto che ci vuole molta pazienza nel reperire i fatidici 50 gr di semi di mele, anche in questo devo un ringraziamento ai miei colleghi dell’ufficio che mi hanno aiutato a reperire i semi, quando ho raggiunto i 50 gr di semi mi sono preso la briga di contarli il risultato è stato di 901 semi, considerando che ogni mela ha in media tre semi e alcune neanche uno, da soli ci vuole molto tempo a meno che mangiate solo mele.
Durante la raccolta dei semi li ho conservati in un vasetto nel freezer, qusto per evitare che vevissero agrediti da muffe.


Ingredienti:
50 gr di semi di mele
½ litro d’alcol per liquori
500 gr di zucchero
½ litro d’acqua

Preparazione:
Mettete a macerare per 40 giorni i semi delle mele nell’alcol, trascorso tale periodo,

I semi durante la macerazione
 fate sciogliere lo zucchero nell’acqua a fuoco dolcissimo, sino a quando bolle per un paio di minuti, a questo punto mettete lo sciroppo a raffreddare, quando lo sciroppo è ben freddo aggiungete l’alcol che era in infusione con i semi delle mele mescolate bene, e imbottigliate filtrando il liquore con un colino a trama fine, lasciare riposare il liquore per una quindicina di giorni in un luogo buio e fresco.
Il  liquore ai semi di mela è un liqure dal colore giallo paglierino, è ottimo se bevuto ben freddo.

Io ho assaggiato il liquore appena fatto ha il sapore dell’amaretto, trascorso il periodo di riposo probabilmente aggiungerò altra acqua e zucchero per tagliare il grado alcolico, che a mio parere mi sembra molto alto.
 

lunedì 10 giugno 2013

Liquore di papavero




Ho trovato la ricetta di questo liquore in rete e ho voluto provarla, per prima cosa sono andato a raccogliere i fiori di papavero nei campi lontano dalle strade frequentate dalle macchine, sembra facile fare 50 gr di fiori io ho raccolto 280 fiori e il risultato è stato di 74 gr di petali freschi, 

Questa è la prima raccolta
 quindi considerando che quando sono secchi penso la metà sono andato a raccoglierne degli altri in tutto ne ho raccolto 160 gr, pensando che bastassero, risultato dopo 4 giorni di sole quindi quando i petali erano essiccati ho pesato i petali da 160 gr ne ho ottenuto appena 24 gr quindi ho dimezzato gli ingredienti della ricetta originale
Prodotto pulito fresco

Prodotto essicato

Ingredienti:
50 gr petali di papavero essiccati
860 gr zucchero
940 gr acqua
720 gr alcool a 90°
20 gr cannella in stecche

Sbriciolare i petali dopo averli essiccati al sole.
Metterli in infusione con l'alcool e la cannella sbriciolata.



Petali e cannella in infusione col l'alcol
Agitare ogni tanto.
Dopo 15 giorni sciogliere lo zucchero e l'acqua sul fuoco e, una volta raffreddato unire all'infuso.

Infuso dopo l'aggiunta dello sciroppo di acqua e zucchero
il mio torchio artigianale
Lasciare altri due giorni e quindi filtrare ed imbottigliare.
Fase della torchiatura


Fase del filtraggio
Viene un liquore molto gradevole di un bel colore rossastro! Con le dosi dimezzate degli ingredienti si ottiene un litro di liquore.